CCNL Penne, spazzole e pennelli: varata la piattaforma rivendicativa

I Sindacati richiedono 230,00 euro di aumento per il periodo 2026-2028

L’assemblea nazionale unitaria Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil ha varato nei giorni scorsi la piattaforma rivendicativa per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro per gli addetti alla produzione industriale di penne e spazzole, in scadenza il prossimo 31 dicembre. Il documento sottoscritto sarà inviato alle controparti confindustriali, Assoscrittura e Assospazzole, per consentire un avvio immediato alla trattativa.

La richiesta di aumento avanzata dai Sindacati per il triennio 2026-2028 è di 230,00 euro lordi mensili di trattamento economico complessivo. A favore dei lavoratori di aziende che non applicano la contrattazione di 2° livello i sindacati chiedono un aumento di 120,00 euro, passando dagli attuali 330,00 euro a 450,00 euro annui. In materia di welfare contrattuale, si richiede di portare a 2,5% il contributo aziendale del fondo previdenziale Previmoda, e a 18,00 euro la quota versata dall’azienda al fondo sanitario di settore Sanimoda. Le OO.SS. richiedono, inoltre, incrementi percentuali delle maggiorazioni sulle diverse tipologie di lavoro straordinario e per il lavoro a turni (3%). 

Filctem, Femca e Uiltec in tema di conciliazione vita-lavoro chiedono di portare da 3 a 7 i giorni di permessi retribuiti per ricovero figli, aumentando l’età per la fruizione dei permessi a 18 anni e includendo anche i figli dei conviventi; l’aumento delle giornate di congedo paternità obbligatoria rispetto a quanto previsto dalla normativa vigente; la fruizione del congedo parentale che preveda l’utilizzo frazionato anche in singole ore; permessi retribuiti in concomitanza con lo svolgimento di visite mediche. Richiesta inoltre la predisposizione di linee guida per il contrasto alle violenze e le molestie sui luoghi di lavoro e la previsione di un accesso migliorativo all’istituto per lavoratrici madri o lavoratori padri al rientro dal periodo di maternità e congedi parentali.

In materia di assenze per malattia le richieste principali sono l’aumento dell’indennità oltre il 180° giorno; la retribuzione al 100% dei primi tre giorni in caso di malattia e infortunio non sul lavoro; l’aumento del periodo di conservazione del posto da 13 a 16 mesi e del periodo di aspettativa non retribuita da 8 a 12 mesi.

La piattaforma realizzata presenta un insieme di proposte funzionali al miglioramento delle condizioni di vita nelle aziende del settore per arrivare nel più breve tempo possibile al rinnovo del CCNL.

CCNL Scuole Materne Fism: sottoscritti gli accordi in materia di assistenza sanitaria integrativa

La Commissione Paritetica Nazionale definisce l’Assistenza Sanitaria Integrativa e le relative modifiche al CCNL

Gli scorsi 24 giugno 2025 e 20 luglio 2025 si è riunita la Commissione Paritetica Nazionale, composta dall’Associazione datoriale Fism e le Organizzazioni sindacali Cisl-Scuola, Flc-Cgil, Snasal-Confas per decidere in merito al fondo di assistenza sanitaria integrativa.

Attraverso la stipula dei relativi verbali di accordo, le Parti sociali hanno stabilito quanto segue.

Con il verbale del 24 giugno 2025 la suddetta Commissione ha:

– individuato Unisalute come Fondo Negoziale di assistenza Sanitaria Integrativa per i lavoratori ai quali si applica il CCNL Fism;

– apportato variazioni sia all’art. 69 lettera b), del CCNL siglato il 28 maggio 2025, sul periodo di comporto (nel co. 7, la frase “rientrano nella disciplina del presente comma” viene sostituita con “rientrano nella disciplina del precedente comma”); che all’art. 74 Tutela della Maternità e della Paternità (stabilendo che l’integrazione dell’indennità Inps, prevista al co. 2, si applica ai congedi di maternità e di paternità alternativi, esclusi i periodi di interdizione pre e post partum, aventi inizio dal 28 maggio 2025, data di sottoscrizione del contratto).

Con il verbale del 20 luglio 2025, successivo all’aggiudicazione del Fondo di assistenza ad Unisalute, la Commissione ha stabilito:

– l’ammontare del contributo a carico delle scuole che è stato fissato in 84,50 euro annui per ciascun dipendente, pari a 7,042 euro mensili;

-nella prima fase di applicazione dell’Istituto dell’Assistenza integrativa, viene previsto un termine ulteriore per quelle scuole che non siano state in grado di fornire i dati del personale a Unisalute o alla relativa Cassa Reciproca entro il 1° settembre. Pertanto, le scuole potranno farlo entro e non oltre il 31 ottobre 2025.

Tuttavia, restano valide le regole Unisalute per il rimborso delle prestazioni ai dipendenti in caso di ritardata comunicazione dei dati da parte delle scuole potrebbe.

CCNL Oreficeria Industria: riprende la trattativa

Trasferta, reperibilità e lavoro a turni tra gli argomenti discussi

Il 15 ottobre è ripresa la trattativa per il rinnovo del CCNL Oreficeria Industria scaduto lo scorso dicembre.

Durante l’incontro le Parti hanno trovato un accordo sui trattamenti economici della trasferta,e della reperibilità, come richiesto dalla piattaforma unitaria.

Per quanto riguarda il lavoro a turni  le Parti hanno stabilito un riconoscimento economico, non previsto dai precedenti accordi.

E’ stata, infine, evidenziata la necessità di regolare la materia del mercato del lavoro in merito ai contratti a tempo determinato ed alla loro durata.

Il prossimo incontro è fissato per i primi di ottobre per discutere sull aparte economica.

ISCRO: la scadenza è il 31 ottobre

La domanda deve essere presentata tramite il servizio “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” (INPS, comunicato 16 ottobre 2025).

Il prossimo 31 ottobre scade il termine per inviare la domanda per l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) tramite il servizio online. La prestazione in questione è un’indennità istituita in via sperimentale nel triennio 2021-2023 e riconosciuta a regime dal 1° gennaio 2024, a beneficio degli iscritti alla Gestione Separata, che esercitano attività di lavoro autonomo come professione abituale (articolo 2, comma 26, Legge 335/1995). È stata introdotta per indennizzare eventuali riduzioni della capacità reddituale, dovute a diminuzione dell’attività lavorativa.

L’importo è pari al 25%, su base semestrale, della media dei redditi da lavoro autonomo, dichiarati dal soggetto nei due anni precedenti all’anno precedente alla presentazione della domanda.

Si può fruire dell’indennità erogata per sei mesi, a partire dal giorno successivo alla data di invio della domanda, ma non si può richiederla nel biennio successivo all’anno di inizio della fruizione. L’indennità non prevede accredito di contribuzione figurativa.

L’ISCRO è incompatibile con trattamenti pensionistici, NASpI, DIS-COLL, Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo, Assegno di Inclusione e cariche politiche.

Nel 2026 l’INPS darà comunicazione con atti ufficiali della nuova apertura dei termini per l’invio delle domande.

CCNL Gomma Industria: aperto il tavolo per il rinnovo del contratto

Prossimo incontro tra le Parti Sociali il 20 novembre

Si è aperto nei giorni scorsi a Roma il tavolo per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore Gomma Plastica tra le delegazioni di Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil e della Federazione Gomma Plastica. Il negoziato riguarda il triennio 2026-2028 e interessa circa 165mila addetti occupati in 3.860 imprese del comparto.

Dal punto di vista salariale i Sindacati Filctem, Femca e Uiltec confermano di voler trovare una risposta che garantisca il recupero del potere d’acquisto perso dalle lavoratrici e dai lavoratori. Sul tavolo anche richieste di investimento su occupazione, formazione e inclusione, elementi chiave per sostenere la competitività e la qualità del lavoro. 

Propongono inoltre la costituzione di un Organismo Paritetico Nazionale per compiere passi avanti sul tema della sicurezza, sugli accomodamenti ragionevoli e sull’impatto del microclima nei luoghi di lavoro. Richiedono infine il rafforzamento della previdenza complementare, per tutelare le lavoratrici e i lavoratori in una prospettiva di lungo periodo.

Il prossimo incontro è fissato per il 20 novembre a Milano, dove le parti torneranno a confrontarsi sui contenuti della piattaforma sindacale e sulle prime risposte delle imprese.